Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)
Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
giovedì 18 settembre 2025
Inizio lezione ore 09:45
La salute in abito penale
La salute in abito penale
Con il DPCM del 1° aprile 2008 è stato sancito il trasferimento delle funzioni sanitarie - dal Ministero della Giustizia al Ministero della Salute – attività che prima erano svolte dal personale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
Conseguentemente, all’interno degli Istituti Penitenziari italiani (adulti) e degli Istituti di Pena Minorili (IPM), le prestazioni sanitarie (LEA) sono erogate dal personale della ASL del territorio (Titolo V della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale n. 3 del 2001 che, mira a garantire un'ampia autonomia delle regioni).
A seguito della chiusura degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari del Ministero della Giustizia), disposta con il decreto legge n. 211 del 2011, poi confermato e modificato dalla legge n. 81/2014, che ha stabilito il 31 marzo 2015, sono state attivate le R.E.M.S. (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza Detentive) strutture residenziali territoriali a totale gestione sanitaria ove vengono accolte le persone che pur avendo commesso un reato sono state dichiarate totalmente ovvero parzialmente incapaci di intendere e volere e, quindi, incompatibili con il mondo penitenziario.
La normativa susseguente è alquanto variegata (dalle Leggi, agli Accordi di Conferenza Unificata fino ai Regolamenti e alle Circolari). Ad es.:
1. D.lgs. 2/10/2018, n. 123, (Disciplina di esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni, in attuazione della legge delega n. 103 del 2017);
2. Accordi di Conferenza Unificata quali:
A) n. 3/CU/2015 (Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lett. c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Linee guida in materia di modalita' di erogazione dell'assistenza sanitaria negli Istituti penitenziari per adulti; implementazione delle reti sanitarie regionali e nazionali».
B) n. 188/CU/2022 (Accordo, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali, sulla proposta del Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria di collaborazione interistituzionale inerente la gestione dei pazienti con misura di sicurezza, ai sensi dell’articolo 3-ter, decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211 convertito in legge 17 febbraio 2012, n. 9, come modificato dal decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, convertito in legge 30 maggio 2014, n. 81 e del D.M. 1° ottobre 2012 (Allegato A), recante “Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell’assegnazione a casa di cura e custodia”)
Molti sono i riferimenti normativi anche antecedenti: DPR 230/99 (Riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'articolo 5 della legge 30 novembre 1998, n. 419); DPR 230/2000 (Regolamento recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà).
Il presente corso si propone di dare gli strumenti conoscitivi adeguati allo svolgimento delle attività che supportano i Sistemi Sanitari Regionali, le ASL e i Comuni.
Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.
Orario della lezione 09.45 - 13.45
A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.
Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.
Per Info e prenotazioni:
Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.
Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.