Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

mercoledì 15 ottobre 2025

Inizio lezione ore 09:45

Il ruolo del SUAP nella gestione dei procedimenti amministrativi legati agli eventi di pubblico spettacolo

Il ruolo del SUAP nella gestione dei procedimenti amministrativi legati agli eventi di pubblico spettacolo

 

Il corso mira a far luce sull’attuale disciplina autorizzativa degli eventi di pubblico spettacolo, definendo ruoli, competenze e metodologie gestionali.

Si esporranno le norme del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, le principali direttive del Ministero dell’interno per la tutela della pubblica incolumità (ad esempio: le linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità; la disciplina sulla Protezione antincendio, sulla gestione dell'emergenza e sulle manifestazioni in spazi non delimitati, il corretto montaggio ed il collaudo tecnico dei palchi ecc.)

Ci si soffermerà sul ruolo della questura e del comune nell’ambito delle manifestazioni di cui agli artt. 18 e 25 del Regio Decreto n. 773/1931.

Saranno illustrate le linee guida per le attività di pubblico spettacolo relativamente agli esercizi pubblici, alle feste, sagre e manifestazioni.

Si esporrà la disciplina sulle attrazioni dello spettacolo viaggiante e le altre attività correlate (artisti di strada, carri allegorici, ecc.)

Si illustreranno i casi da sottoporre alla Commissione Provinciale e comunale sui Pubblici Spettacoli e le misure inibitorie e le procedure di contestazione delle sanzioni previste in caso di trasgressione.

Verrà dato particolare risalto al ruolo di coordinamento del SUAP e delle attività previste in capo all’ufficio tecnico comunale ed alla Polizia locale.

Si affronteranno, inoltre, attraverso l’illustrazione di fattispecie concrete, le peculiarità che possono verificarsi in esito alla gestione dei procedimenti autorizzativi e di controllo delle SCIA, con particolare riferimento agli enti terzi (Soprintendenza, Comando provinciale Vigili del Fuoco, ASL).

Verrà, infine, evidenziata la tematica dei patrocini onerosi e non onerosi, con i risvolti sulle tariffe locali (debenza canone unico patrimoniale nei casi di occupazione suolo pubblico, pubblicità, rifiuti)

Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.

 

Orario della lezione 09.45 - 13.45

A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top