Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)
Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
venerdì 26 settembre 2025
Inizio lezione ore 09:45
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Programma:
- Il potere disciplinare in generale come espressione del principio gerarchico nel rapporto di lavoro subordinato;
- Le radici civilistiche dell’istituto;
- Cenni alle diversità sostanziali e procedurali col privato impiego;
- La responsabilità disciplinare e le altre forme di responsabilità del pubblico dipendente;
- Il concorso tra illecito disciplinare e ed illecito deontologico del pubblico dipendente iscritto all' albo ordinistico;
- Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Il codice di comportamento di ciascuna P.A., la sua conoscibilità, l’illecito relativo al c.d. minimo etico esigibile;
-Le problematiche sottese alla riforma della disciplina del TUPI ed i principi ispiratori della novella;
- L’impianto generale degli artt.55 segg.ti d.lgs.n.165/01;
- Le fonti normative in materia disciplinare tra diritto oggettivo ed autonomia collettiva;
- Le fasi del procedimento sanzionatorio in generale, le sanzioni come pene private, la declinazione in ambito disciplinare dell’interesse legittimo privato;
- La fattispecie del procedimento semplificato: il rimprovero verbale del dirigente;
- Istituzione e composizione dell’Ufficio di Disciplina, la designazione dei componenti (ratione officii-intuitu personae), il funzionamento, i titoli e le incompatibilità dei dipendenti;
- I termini nel procedimento disciplinare : specie, natura, decorrenza e conseguenze della loro violazione.
- Le fasi del procedimento ordinario nel dettaglio: la segnalazione, la contestazione degli addebiti e suoi caratteri, l’istruttoria ed i relativi poteri di accertamento/acquisizione documentale, la decisione e la sua motivazione, l’esecuzione della sanzione, la archiviazione;
- La sub fase cautelare.
- La sospensione del procedimento e la sua riapertura (obbligatoria e/o discrezionale);
- La revocazione della condanna disciplinare;
- Il principio di atipicità della fattispecie e quello di tipicità delle sanzioni;
- Le vicende del rapporto di lavoro ed i riflessi sul procedimento disciplinare;
- La sanzione legale di specie e misura fissa: dubbi di legittimità costituzionale e diritto vivente del principio di proporzionalità.
- Il licenziamento disciplinare e la decadenza dall’impiego per effetto di sentenza penale.
- La decadenza dall’impiego di natura non disciplinare;
- Il licenziamento per rimarchevole esiguità della presenza in servizio causa della improficuità della prestazione lavorativa;
- Il sindacato giudiziale in sede contenziosa ed i suoi (mancati) limiti;
- Le conseguenze dell’annullamento e/o della modifica della sanzione disciplinare ope iudicis.
- Considerazioni conclusive, casistica pratica e precedenti giurisprudenziali.
Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.
Orario della lezione 09.45 - 13.45
A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.
Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.
Per Info e prenotazioni:
Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.
Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.