Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)
Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
mercoledì 23 luglio 2025
Inizio lezione ore 09:45
Tecniche di rilevazione del sinistro stradale. Aspetti pratico/operativi
Tecniche di rilevazione del sinistro stradale. Aspetti pratico/operativi
Avere la piena cognizione e la dovuta dimestichezza nelle delicate operazioni di rilevazione del sinistro
stradale è oggi più che mai di fondamentale importanza per diverse ragioni che toccano aspetti legali,
assicurativi, di sicurezza stradale e anche di giustizia. Ecco i motivi principali:
1) Accertamento delle responsabilità: la rilevazione accurata del sinistro stradale permette di
raccogliere tutti gli elementi oggettivi (posizione dei veicoli, tracce di frenata, danni, segnaletica
stradale, condizioni della strada, ecc.) e soggettivi (dichiarazioni dei conducenti e dei testimoni)
necessari per ricostruire la dinamica dell'evento. Questo è cruciale per stabilire chi ha causato il
sinistro e, di conseguenza, le varie responsabilità legali, civili e penali;
2) Fini assicurativi: le compagnie assicurative si basano sui rilievi del sinistro per la gestione dei
risarcimenti. Una rilevazione dettagliata e precisa facilita la valutazione dei danni e l'erogazione degli
indennizzi, sia per i danni ai veicoli che per le lesioni alle persone;
3) Sicurezza stradale: le operazioni di accertamento di un incidente stradale eseguite a perfetta regola
d’arte consentono di creare nel c.d. “teatro delle operazioni” un ambiente sicuro sia per gli Agenti
operatori, sia per i terzi utenti della strada estranei all’evento sinistroso attraverso dinamiche operative
di messa in sicurezza del sito interessato;
4) Ragioni di giustizia: stante le note novità apportate dal legislatore che hanno notevolmente ampliato i
confini “penali” derivanti da un sinistro stradale (omicidio stradale, lesioni personali colpose, guida in
stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze psicotrope, ecc.) si comprende bene che il suddetto
“teatro delle operazioni” oggi diventa una vera e propria “scena del crimine” la cui complessità
gestionale implica conoscenze tecniche, teoriche e pratiche imprescindibili per l’accertamento delle
responsabilità penali e, quindi, per la gestione delle indagini sotto l’egida della Procura della
Repubblica.
Durante la lezione verranno illustrate le metodiche di rilevazione di un sinistro stradale a 360 gradi e avrà
come obiettivi i suddetti 4 punti attraverso un criterio didattico formativo che contemplerà:
a) Caratteristiche di ogni rilevamento: sessione dedicata alle specificità operative “quadro” entro cui
dovranno muoversi gli organi preposto agli accertamenti ex. art. 12 del vigente Codice della Strada;
b) Elementi del rilevamento: sessione con la quale verrà illustrato ed analizzato ogni singolo elemento
peculiarizzante il sinistro stradale (es. elementi riferiti al sito teatro dell’evento infortunistico, fattori
riferiti ai protagonisti attivi e passivi del medesimo evento, ecc.) senza nulla trascurare onde procedere
ad una ricostruzione il più possibile aderente alla realtà obiettiva degli eventi;
c) Tipologie di rilevamento: momento di studio dedicato alle diverse modalità di rilevazione del sinistro
stradale con esempi pratici atti a meglio acquisire le dinamiche operative di accertamento;
d) Rilievo del sinistro stradale con tecnologie moderne: si darà continuazione alle tecniche di rilevazione
di cui al punto precedente con approfondimenti, però, dedicati alle moderne tecnologie e
strumentazioni (droni, ecc.) che nel mentre facilitano non poco il compito degli accertatori,
contestualmente consentono di acquisire dati molto più precisi e completi;
e) Question time nel corso del quale i discenti potranno chiedere qualsivoglia chiarimento o
approfondimento su quanto illustrato;
Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.
Orario della lezione 09.45 - 13.45
A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.
Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.
Per Info e prenotazioni:
Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.
Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.