Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

venerdì 06 giugno 2025

Inizio lezione ore 09:30

La qualificazione delle stazioni appaltanti

Aggregazione e centralizzazione delle committenze

La qualificazione delle stazioni appaltanti

Aggregazione e centralizzazione delle committenze

 

Programma della lezione

Inquadramento normativo

  • La riforma del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti: dal Codice 50/2016 all’attuale sistema introdotto con il Codice 36/2023 e con il Correttivo
  • inquadramento normativo: il regime valido fino al 30/06/2023 e l’attuale sistema delineato dagli artt. 62 e ss. del Codice 36/2023
  • Le ragioni dell’intervento normativo e gli obiettivi: professionalizzazione, efficienza, riduzione della frammentazione

Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti

  • Requisiti di base per la qualificazione e ruolo dell’ANAC
  • La qualificazione per la progettazione e l’affidamento degli appalti pubblici
    • i requisiti
    • i punteggi
    • “programmare” l’acquisizione della qualificazione per le stazioni appaltanti minori
  • La qualificazione per l’esecuzione degli appalti pubblici
    • cosa significa eseguire i contratti
    • i requisiti
    • il regime transitorio e gli effetti sull’esecuzione dei contratti
  • il margine di attività per le stazioni appaltanti non qualificate
  • La qualificazione per la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei contratti di partenariato pubblico privati (PPT): concessioni di lavori e di servizi

Centralizzazione delle committenze: Aspetti operativi e problematiche aperte

  • Differenza tra le attività delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti qualificate
    • modelli organizzativi dei rapporti tra enti non qualificati e stazioni appaltanti qualificate
    • i rapporti finanziari: gli incentivi per funzioni tecniche e i contributi al funzionamento da trasferire soggetto qualificato
    • gli impatti organizzativi per gli enti non qualificati
  • I «pericoli» dell’eccessiva centralizzazione
  • I (difficili) rapporti tra stazione appaltante NON qualificata e CUC e la ricerca di una stazione appaltante qualificata
  • Le responsabilità del RUP (dei RUP)

Domande e confronto finale

  • Q&A con i partecipanti.
  • Discussione su criticità operative e soluzioni condivise.
  • Verifica di apprendimento tramite domande guidate o quiz breve.

 

Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione al termine della lezione.

Orario della lezione 09.45 - 13.45

A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top