Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)
Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
martedì 04 marzo 2025
Inizio lezione ore 09:30
Nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale ACCURAL
Modulo II
Nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale ACCURAL
Modulo II
I Modulo (18.02.2025):
Programma:
• Introduzione alla Riforma Accrual
• Una sintesi della Riforma Accrual
• Entrata in vigore della Riforma Accrual
• Le tappe fondamentali per l’attuazione della Riforma
• Principali motivazioni sottostanti all’applicazione della Riforma
• Come svolgere la rilevazione valutazione; rappresentazione delle operazioni
• gestionali?
• Il quadro concettuale
• Gli ITAS: analisi e le implicazioni operative
• Le linee guida
• Il Piano dei Conti Unico MODULO II: Gli affidamenti sottosoglia;
II Modulo (4.03.2025):
Programma:
• Quadro concettuale e sull’ITAS 1 - Composizione e schemi di bilancio di esercizio
• Il ruolo del Quadro concettuale nel sistema Accrual
• Elementi fondamentali del Quadro concettuale
• Come leggere gli ITAS?
• Elementi fondamentali dell’ITAS 1
• Rappresentazione veritiera e corretta e conformità con gli ITAS
• Struttura e contenuto del bilancio di esercizio
• Stato patrimoniale
• Conto economico
• Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
• Rendiconto finanziario dei flussi di cassa
• Nota integrativa
• ITAS 1 e Piano dei Conti
• La struttura del nuovo Piano dei Conti Unico
• Elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota 2025: determina del ragioniere Generale dello Stato 26/11/2024 n.259.
• La fase pilota: Istruzioni alle amministrazioni pubbliche assoggettate alla fase pilota 2025 – d.m. 23/12/2024 MODULO IV: Digitalizzazione dei contratti pubblici e gestione del fascicolo virtuale dell’operatore economico;
III Modulo (11.03.2025):
Programma:
• ITAS 9 e 18: Ricavi e Proventi - Costi ed Oneri
• Principali finalità dell’ITAS 9
• Rilevazione dei ricavi
• Iscrizione nel conto economico di alcune tipologie di proventi
• Focus su contributi e trasferimenti
• Le correzioni di stime contabili (riferimenti anche ad ITAS 2)
• Principali finalità dell’ITAS 18
• Iscrizione nel conto economico degli oneri
• Rilevazione dei costi
• Le Linee guida dell’ITAS 9 e 18
IV Modulo (25.03.2025):
Programma:
• ITAS 4, 5 e 6: Immobilizzazioni materiali, Immobilizzazioni immateriali, Accordi per servizi in concessione: concedente
• Principali finalità dell’ITAS 4
• Le differenze di valorizzazione e rilevazione rispetto al principio 4/3 per i beni immobili
• Focus: attività del patrimonio culturale
• Le Linee guida dell’ITAS 4
• Principali finalità dell’ITAS 5
• Le differenze di valorizzazione e rilevazione rispetto al principio 4/3 per i beni immateriali
• Le Linee guida dell’ITAS 5
• Principali finalità dell’ITAS 6
• Rilevazione di un’attività patrimoniale relativa a servizi in concessione ed eventuale correlata passività
• Le Linee guida dell’ITAS 6
Accademia della PA sede di Fiumicino - Aula Consiliare della Sede Centrale, Piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa, 78 - 00054 Fiumicino (RM)
Orario delle lezioni:
mattina 09.30 (accreditamento ore 09.00) – 13.30
pomeriggio 14.30 – 16.30
Per Info e prenotazioni:
Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.
Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.