Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

mercoledì 26 febbraio 2025

Inizio lezione ore 10:00

Approccio pratico del servizio sociale nel rapporto con l'Autorita' Giudiziaria

Approccio pratico del servizio sociale nel rapporto con l'Autorita' Giudiziaria

Attività formativa e di aggiornamento a sostegno del personale politico ed amministrativo dei servizi sociali degli enti locali nell’espletamento dei compiti assegnati con specifico riguardo agli aspetti giuridici e processuali al fine di evitare atti illeciti ovvero illegittimi. 

Contenuti, principi e normativa di settore. Interventi pubblici in materia di famiglia. Rapporti con l’autorità giudiziaria. Maltrattamenti e violenza. Servizi sociali  nella protezione del minore e degli adulti fragili. 

Programma 

  1. IL DIRITTO DI FAMIGLIA E LE SUE FONTI
    • Il contenuto del diritto della famiglia
    • La nozione della famiglia tra società e diritti
    • I principi costituzionali ed europei del diritto della famiglia
    • L’evoluzione del diritto familiare nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della CEDU
    • I principi fondamentali europei del diritto familiare
    • Il diritto familiare nella Costituzione italiana
    • La nozione giuridica di famiglia nel diritto europeo
    • Le leggi e i decreti legislativi
    • I regolamenti
    • I regolamenti dell’Unione europea e la libera circolazione all’interno dell’Unione
    • Le convenzioni internazionali
    • La normativa regionale e locale
    • La giurisprudenza
    • I codici deontologici
    • Il rapporto di coniugio, la parentela e l’affinità
    • Lo stato civile e l’anagrafe
  2. LE PERSONE
    • La capacità giuridica
    • La capacità di intendere e di volere e la capacità di agire
    • L’incapacità di agire, la minore età e la rappresentanza legale
    • Il domicilio e la residenza
    • La vita, la salute e l’integrità fisica
    • La vita privata e familiare
    • La cittadinanza e la condizione dello straniero
  3. L’INTERVENTO PUBBLICO A PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA
    • Il sistema dell’intervento pubblico
    • Le autorità giudiziarie competenti in materia di famiglia
    • Il Tribunale Civile Ordinario
    • Il Tribunale per i Minorenni
    • Il Giudice Tutelare
    • La Procura della Repubblica
    • Il processo civile in materia familiare e minorile
    • I minorenni nei procedimenti civili
    • L’ascolto
    • La nomina del tutore, del curatore speciale e del difensore tecnico
    • I Servizi Sociali: organizzazione e competenze autonome
    • I Servizi Sociali e l’autorità giudiziaria civile
    • Le organizzazioni non lucrative del privato social
    • L’autorità garante dei diritti dei minori
  4. LA PROTEZIONE CONTRO LA VIOLENZA FAMILIARE
    • I maltrattamenti familiari
    • Gli ordini di protezione
    • I presupposti ed il contenuto degli ordini di protezione
    • Gli ordini di protezione e i provvedimenti sulla responsabilità genitoriale
  5. LA RESPONSABILITA' GENITORIALE
    • Gli obblighi dei genitori
    • Dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale
    • Contenuto, titolarità e modalità di esercizio della responsabilità genitoriale
    • La rappresentanza legale e il consenso ai trattamenti sanitari
    • I conflitti tra i genitori nell’esercizio della responsabilità genitoriale
    • L’esercizio della responsabilità genitoriale nelle famiglie di altre culture
    • I limiti esterni alla responsabilità genitoriale
  6.  L’AFFIDAMENTO DEI FIGLI NELLA DIVISIONE DELLA COPPIA GENITORIALE
    • La divisione della coppia genitoriale e gli obblighi dei genitori nei confronti dei figli
    • Dall’affidamento esclusivo all’affidamento condiviso
    • Il principio di bigenitorialità e la conflittualità tra i genitori
    • I criteri per stabilire il regime di affidamento ed il collocamento preferenziale
    • Le regole operative
    • I conflitti tra genitori non conviventi nell’esercizio della responsabilità genitoriale
    • La gestione dell’affidamento e le prescrizioni ai genitori
    • Il c.d. affidamento ai servizi sociali
    • Le modifiche dell’affidamento e del collocamento preferenziale
    • I figli disabili
    • La tutela in caso di violazione dei provvedimenti giudiziari
    • La sottrazione internazionale dei minori
  7. LA PROTEZIONE DEL MINORE
    • Il principio della priorità dell’interesse del minore
    • Il diritto del minore ad una famiglia
    • Il controllo giudiziario sull’esercizio della responsabilità genitoriale
    • La decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale
    • Le prescrizioni che limitano la responsabilità genitoriale
    • L’allontanamento del minore dalla casa familiare
    • La segnalazione del caso
    • Il procedimento giudiziario
    • Il ruolo dei Servizi Sociali: l’istruttoria e la vigilanza successiva
    • L’esecuzione coattiva dell’allontanamento
    • La protezione amministrativa d’urgenza
    • La protezione giudiziaria d’urgenza
    • Le diverse possibilità di accoglienza del minore allontanato
    • La rappresentanza legale del minore allontanato
    • L’affidamento ad una famiglia
    • Le procedure per l’affidamento familiare
    • L’affidamento al Servizio Sociale
    • L’affidamento con funzione rieducativa
    • Le comunità residenziali
    • La gestione dell’affidamento e del collocamento in una famiglia
    • I compiti dei Servizi Sociali
    • La gestione della collocazione in comunità
    • I contatti dei minori allontanati con i genitori ed i membri della famiglia di origine
    • La tutela
    • I minorenni stranieri e le regole sull’immigrazione
    • I minori stranieri non accompagnati
  8. LA PROTEZIONE DEL MAGGIORENNE FRAGILE
    • La rete di protezione privata e l’intervento pubblico
    • I principi dell’assistenza pubblica e il modello ISEE
    • I soggetti deboli
    • L’amministrazione di sostegno
    • L’interdizione
    • L’inabilitazione
    • Il trattamento sanitario obbligatorio

 

Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente.

 

Orario della lezione 10.00 (apertura aula virtuale 09.45) - 13.00

 

A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top