Pomezia

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

venerdì 22 marzo 2024

Inizio lezione ore 10:00

Corso di formazione e aggiornamento per Messo Notificatore con test finale

Seconda giornata ed esame finale

Corso di formazione e aggiornamento per Messo Notificatore con test finale

La legge finanziaria per il 2007, legge 27/12/2006 n.296, ha stabilito che i Comuni possono nominare messi notificatori propri dipendenti previa in ogni caso la partecipazione ad apposito corso di formazione e qualificazione, organizzato a cura dell’ente locale ed il superamento di un esame di idoneità.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana ha organizzato presso l’Accademia della P.A. sede di Pomezia il Corso per il conseguimento della idoneità a svolgere funzioni di Messo Notificatore. 

Il Corso è gratuito ed aperto al personale pubblico invitato dal proprio Ente a partecipare.

Il Corso si svolgerà presso il comune di Pomezia, complesso Selva dei Pini, S.R. 148 - Pontina km 31.400, nei giorni giovedì 21 marzo 2024, orario 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00 e venerdì 22 marzo 2024,  orario 10.00 - 13.00 ed esame finale di idoneità, orario 13.00 - 14.00.

Per partecipare sarà esclusivamente l'Ente ad indicare i nominativi del personale che parteciperà al Corso di qualificazione inviando una mail su segreteria@gazzettaamministrativa.it indicando per ogni partecipante: Nome, Cognome, mail e numero di telefono. 

 

Programma

1^ giornata, giovedì 21 marzo 2024

Ore 10.00 - 14.00:

  • La figura del messo
  • Compiti ed obblighi
  • Obblighi dei richiedenti la notifica
  • Responsabilità del messo: penale, civile ed erariale
  • L’organizzazione dell’ufficio notifiche
  • Come regolamentare i rapporti con gli Enti che richiedono la notifica
  • Consigli pratici per evitare i profili di responsabilità
  • Il procedimento di notificazione: analisi normativa, rispetto della privacy e casistica giurisprudenziale
  • Art. 137 c.p.c: la norma generale per il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione
  • Art. 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie. Accettazione e rifiuto da parte del destinatario
  • Notificazione nella residenza, dimora e domicilio: tre diverse nozioni
  • L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali
  • Notificazione in caso di irreperibilità o di rifiuto a ricevere la copia dell'atto (art. 140 c.p.c) e l’interpretazione della giurisprudenza: le novità alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale.
  • Notificazione presso il domiciliatario (art. 141 c.p.c)
  • La notificazione alle Pubbliche amministrazioni (art. 144 c.p.c)
  • La notificazione ai militari in attività di servizio (146 c.p.c)
  • Notificazione a persone non residenti né dimoranti né domiciliate nella Repubblica (art. 142 c.p.c.) – Problematiche relative alla notificazione all’estero
  • Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti (art. 143 c.p.c.)
  • La relata di notifica: art. 148 c.p.c. efficacia e valore probatorio – Invalidità ed irregolarità della relata di notifica – Sanatoria dell’invalidità
  • Computo dei termini (155 c.p.c)
  • La notificazione a mezzo posta
  • Attività del messo e attività dell'ufficiale postale: ambito di applicazione della L. 890/82
  • La notificazione a mezzo posta direttamente da parte dei funzionari
  • Analisi delle diverse casistiche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali
  • Decreto Direttoriale 14.04.2023 “Individuazione delle misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore.”

Ore 15.00 - 17.00:

  • I documenti informatici, le copie e a notificazione a mezzo PEC ai sensi dell’art. 149 bis del codice di procedura civile.
  • Cosa si intende per documento informatico
  • Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche un documento informatico
  • Le copie secondo il Codice dell’Amministrazione digitale (copia analogica di documento informatico, copia informatica di documento analogico, copie e duplicati informatici)
  • La notifica di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC – la copia conforme
  • La trasmissione a mezzo PEC nel Codice Amministrazione Digitale (art. 48)
  • Le novità introdotte dal DPCM 13 NOVEMBRE 2014 adottato ai sensi dell’art. 71 del CAD (regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia e conservazione dei documenti informatici) e gli obblighi di passaggio dalla carta al digitale entro il 12 agosto 2016: l’obbligo di formazione degli originali digitali ai sensi dell’art. 40 del CAD

 

2^ giornata, venerdì 22 marzo 2024

Ore 10.00 - 13.00:

  • Cos’è la PEC e come si utilizza
  • La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni
  • Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino
  • Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC
  • La disposizione normativa dell’art. 149 bis: la notifica a mezzo pec secondo il Codice di procedura civile
  • Richiamo alle norme del processo civile telematico (PCT)
  • La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 c.p.c. - Come redigere la relata digitale e come firmare la relata
  • Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis Codice dell’Amministrazione Digitale) – L’indice nazionale degli indirizzi PEC di imprese e professionisti (art. 6 bis Codice Amministrazione Digitale) 
  • La notificazione alle persone giuridiche
  • L’ art. 145 cpc e le sue modifiche
  • La nozione di persona giuridica
  • La notifica al legale rappresentante: come e dove poter notificare
  • Applicabilità degli artt. 140 e 143 cpc alle persone giuridiche: analisi delle pronunce giurisprudenziali
  • Le notifiche alla luce della riforma Cartabia (d.lgs 30.12.23 n.219)

 

Ore 13.00 - 14.00:

LA GIURISPRUDENZA RECENTE, CASI PRATICI, RISPOSTE AI QUESITI DEI PARTECIPANTI, TEST FINALE (PER CHI DEVE ACQUISIRE LA QUALIFICA DI MESSO NOTIFICATORE)

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top