Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

lunedì 07 giugno 2021

Inizio lezione ore 00:00

Piani paesaggistici regionali e ricomposizione delle pianificazioni separate

Orario della lezione 10.00 (apertura aula virtuale 09.45) - 13.00

  • Introduzione alla pianificazione
    • Il Piano: finalità, struttura, contenuti
    • Dalle Norme Tecniche di Attuazione alla Disciplina di Piano
    • Differenza tra pianificazione e programmazione
    • La Programmazione: effetti indiretti del Progetto 80 (Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975)
    • Pianificazione e LL.142 e 241 del 1990: un nuovo assetto amministrativo
    • La varie pianificazioni: tipologie e livelli
    • Rapporti gerarchici e a-gerarchici tra le discipline di piano
  • Sostenibilità, Pianificazione Strutturale e Pianificazioni Separate
    • Principio di sostenibilità e pianificazione strutturale
    • Pianificazione strutturale e pianificazione operativa: una soluzione alla conformazione giuridica dei suoli?
    • Il convegno INU 2001 sulle pianificazioni separate
  • Le modifiche del Titolo V della Costituzione e la Pianificazione Funzionale
    • La caduta dei veti incrociati e dei controlli di legittimità: effetti sulla formazione dei Piani
    • Una riforma incompresa?
    • Art.119 Cost.: identità risorse-funzioni
    • Dalla Pianificazione a Cannocchiale o a Cascata alla Pianificazione Funzionale
    • Pianificazione Funzionale e Valutazione Ambientale Strategica
  • Le patologie della pianificazione
    • Un sistema a-gerarchico imperfetto: Vantaggi e svantaggi dell'equi-ordinamento
    • Gli squilibri nella Governance interistituzionale: tra rischi di incostituzionalità e danno erariale (Sentenza C.C. n. 137/2018)
    • L'ipertrofia conoscitiva, disciplinare e valutativa dei piani comunali: tempi e costi dell'urbanistica
    • Separazione delle politiche e incertezza del diritto
    • Pianificazione vs Programmazione: un non-dialogo
  • Il Piano Paesaggistico Regionale come elemento ordinatore delle politiche
    • Il PPR: un “nuovo” piano sovraordinato in un contesto a-gerarchico
    • La doppia gestione Stato-Regione: un matrimonio difficile
    • La coniugazione tra paesaggio e sostenibilità come superamento delle pianificazioni separate
    • Il PPR come ordinatore e finalizzatore delle politiche (anche finanziarie) pubbliche per il territorio: possibile raccordo tra pianificazione e programmazione.

 

Giornata formativa a distanza. A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il docente sarà in diretta con possibilità di interazione. 

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

Resta in attesa del link alla lezione.

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top