Piani paesaggistici regionali e ricomposizione delle pianificazioni separate
Orario della lezione 10.00 (apertura aula virtuale 09.45) - 13.00
- Introduzione alla pianificazione
- Il Piano: finalità, struttura, contenuti
- Dalle Norme Tecniche di Attuazione alla Disciplina di Piano
- Differenza tra pianificazione e programmazione
- La Programmazione: effetti indiretti del Progetto 80 (Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975)
- Pianificazione e LL.142 e 241 del 1990: un nuovo assetto amministrativo
- La varie pianificazioni: tipologie e livelli
- Rapporti gerarchici e a-gerarchici tra le discipline di piano
- Sostenibilità, Pianificazione Strutturale e Pianificazioni Separate
- Principio di sostenibilità e pianificazione strutturale
- Pianificazione strutturale e pianificazione operativa: una soluzione alla conformazione giuridica dei suoli?
- Il convegno INU 2001 sulle pianificazioni separate
- Le modifiche del Titolo V della Costituzione e la Pianificazione Funzionale
- La caduta dei veti incrociati e dei controlli di legittimità: effetti sulla formazione dei Piani
- Una riforma incompresa?
- Art.119 Cost.: identità risorse-funzioni
- Dalla Pianificazione a Cannocchiale o a Cascata alla Pianificazione Funzionale
- Pianificazione Funzionale e Valutazione Ambientale Strategica
- Le patologie della pianificazione
- Un sistema a-gerarchico imperfetto: Vantaggi e svantaggi dell'equi-ordinamento
- Gli squilibri nella Governance interistituzionale: tra rischi di incostituzionalità e danno erariale (Sentenza C.C. n. 137/2018)
- L'ipertrofia conoscitiva, disciplinare e valutativa dei piani comunali: tempi e costi dell'urbanistica
- Separazione delle politiche e incertezza del diritto
- Pianificazione vs Programmazione: un non-dialogo
- Il Piano Paesaggistico Regionale come elemento ordinatore delle politiche
- Il PPR: un “nuovo” piano sovraordinato in un contesto a-gerarchico
- La doppia gestione Stato-Regione: un matrimonio difficile
- La coniugazione tra paesaggio e sostenibilità come superamento delle pianificazioni separate
- Il PPR come ordinatore e finalizzatore delle politiche (anche finanziarie) pubbliche per il territorio: possibile raccordo tra pianificazione e programmazione.
Giornata formativa a distanza. A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.
Il docente sarà in diretta con possibilità di interazione.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.
Resta in attesa del link alla lezione.