Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

lunedì 01 dicembre 2025

Inizio lezione ore 09:00

Gli aspetti della responsabilita' penale e civile durante l’attivita' del dipendente pubblico

Gli aspetti della responsabilita' penale e civile durante l’attivita' del dipendente pubblico

 

PROGRAMMA 

  • La responsabilità del pubblico dipendente: differenze e peculiarità;
  • La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale;
  • La responsabilità extracontrattuale:
    • il principio di solidarietà dello stato;
    • il concetto di occasionalità necessaria;
    • la responsabilità nella lesione degli interessi legittimi;
    • il danno erariale;
    • il concetto di danno ingiusto;
    • il danno da reato;
  • La responsabilità penale dei pubblici dipendenti: reati propri e reati comuni - la posizione di garanzia del pubblico ufficiale;
  • Reati dei pubblici dipendenti non compresi fra i reati contro la pubblica amministrazione;
  • In particolare: reati contro la fede pubblica - rassegna della giurisprudenza;
  • I reati contro la pubblica amministrazione: principi generali;
  • I reati commessi nell'attività del pubblico ufficiale:
    • ;peculato
    • abuso d'ufficio;
    • rivelazione del segreto d'ufficio;
    • omissione di atti d'ufficio;
    • turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente: rassegna della giurisprudenza;
  • Le pene accessorie nei reati contro la pubblica amministrazione.

 

COMPETENZE

Competenze per la transizione amministrativa:

  • Competenze relative a riforme ed investimenti promossi dal PNRR e dalle politiche di coesione
  • Competenze relative alla progettazione delle politiche pubbliche
  • Progettazione ed attuazione delle politiche pubbliche nella prospettiva del PNRR ed elle politiche di coesione
  • Gestione delle risorse finanziarie e contabilità pubblica, l’acquisizione e la gestione dei fondi europei
  • L’accountability, finalizzata a rendere trasparenti gli esiti della valutazione e favorire una loro discussione aperta

Competenze di leadership:

  • Conseguire i risultati e “far accadere le cose” (iniziativa, concentrazione e orientamento al risultato, tenacia/determinazione)
  • Assumersi le proprie responsabilità, promuovendo il valore delle responsabilità (autonomia e decisionalità, iniziativa e assunzione del rischio)

 

Soft skills

Competenze personale non dirigenziale:

  • Collaborazione
  • Affidabilità
  • Accuratezza
  • Iniziativa
  • Sviluppo dei collaboratori
  • Ottimizzazione delle risorse 

Competenze personale dirigenziale:

  • Visione strategica
  • Gestione dei processi
  • Sviluppo dei collaboratori
  • Decisione responsabile
  • Gestione delle relazioni interne e esterne
  • Negoziazione
  • Orientamento alla qualità del servizio

Competenze relative a principi e valori in materia di:

  • Prevenzione della corruzione
  • Trasparenza

 

Giornata formativa in modalita' asincrona e test di valutazione finale.

Orario della lezione 09.00 - 13.00

A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.

 

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top