Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

giovedì 06 novembre 2025

Inizio lezione ore 09:45

Ufficio Elettorale, procedure, competenze e casi pratici

Ufficio Elettorale, procedure, competenze e casi pratici

PROGRAMMA

La lezione illustra in via preliminare i sistemi elettorali da un posto di vista comparatistico indispensabili per comprendere gli istituti elettorali del nostro ordinamento. Quindi viene analizzata la macchina elettorale italiana sia a livello centrale, Ministero dell’Interno, sia a livello periferico, Prefetture e Comuni. Successivamente ci si sofferma sul sistema elettorale italiano con riferimento alla legge attualmente in vigore (Rosatellum bis) e sul problema della parità di genere illustrandone il percorso normativo e giurisprudenziale. Viene, poi, esaminato l’istituto del referendum nelle varie fattispecie (abrogativo, confermativo e consultivo) con particolare riferimento agli esiti dei referendum del 2022 e del 2025.Vengono anche vagliati in maniera puntuale i sistemi elettorali regionale, provinciale e comunale. Un approfondimento è dedicato alla singolare fattispecie dell’“anatra zoppa” che può interessare i Comuni con una popolazione superiore a 15.000 abitanti con particolare riferimento ai casi di San Benedetto del Tronto e di Lecce. Quindi viene effettuato un cenno alle verifiche elettorali prefettizie e alla nomina del Commissario ad acta nei giudizi elettorali, esaminando concretamente alcune schede elettorali comunali al fine di comprendere l’origine del fenomeno. Infine, è effettuata una breve analisi del sistema elettorale previsto dalla riforma sul premierato approvata dal Parlamento e in attesa del referendum costituzionale previsto dall’art. 138 della Costituzione.

 

Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.

Orario della lezione 09.45 - 13.45

A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top