Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)
Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
lunedì 27 ottobre 2025
Inizio lezione ore 09:45
Tecniche di redazione degli Atti Amministrativi
Modulo I
Tecniche di redazione degli Atti Amministrativi
Modulo I (27.10.2025)
Programma:
- Nozione di atto amministrativo e di procedimento amministrativo
- Tipologie atti amministrativi
- Differenza tra autorizzazione e concessione.
- Elementi essenziali dell’atto amministrativo
- Struttura formale dell’atto amministrativo
- Differenza tra determina e delibera.
- Fasi del procedimento amministrativo definite necessarie.
- Schemi di atti amministrativi.
- Contenuti essenziali ed accidentali.
- La competenza all’assunzione dell’atto.
- La separazione tra la competenza di indirizzo politico-amministrativo e la competenza gestionale.
- Struttura dell’atto amministrativo (deliberazioni, determinazioni dirigenziali e determinazioni sindacali).
- Tecnica di redazione di una proposta di deliberazione o di determinazione. L’intestazione, la premessa, il preambolo, i presupposti di fatto e di diritto, le motivazioni, il parere di regolarità tecnica, il parere di regolarità contabile e di copertura finanziaria, l’indicazione del risultato di votazione (negli atti degli organi collegiali), il dispositivo articolato, l’assegnazione dell’obiettivo gestionale e delle risorse (negli atti degli organi collegiali), l’assunzione dell’impegno di spesa.
- L’istruttoria e l’incidenza sul provvedimento finale: il ruolo del dirigente e il ruolo del responsabile del procedimento amministrativo.
- Gli atti tipici della fase istruttoria: acquisizione di documentazione, accertamenti d’ufficio, controlli sulle autocertificazioni, acquisizione di pareri obbligatori e facoltativi, acquisizioni di valutazioni tecniche, ispezioni e accertamenti, acquisizioni di nulla osta, atti di assenso, etc..
Modulo II (10.11.2025)
- I controlli successivi di regolarità del segretario comunale: presupposti, modalità, effetti.
- Modelli di atti amministrativi comunali.
- La semplificazione del linguaggio amministrativo. Le direttive della Funzione Pubblica.
- L’atto non come autoreferenzialità ma come comunicazione. Acronimi e abbreviazioni più comuni.
- Esempi di proposte di delibere e di determine.
- Esecutività delle delibere.
- Pubblicazione degli atti amministrativi. Pubblicità legale e pubblicità notizia.
- Patologia dell’atto e possibili rimedi alla irregolarità o alla illegittimità dell’atto.
Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.
Orario della lezione 09.45 - 13.45
A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.
Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.
Per Info e prenotazioni:
Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.
Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.