Accademia della Pubblica Amministrazione

 

 

Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)

Entra o Registrati

Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.

 
    FAQ
 
 
    Supporto Lezione
 
 
    Extra
 

GIORNATA FORMATIVA

mercoledì 19 novembre 2025

Inizio lezione ore 09:45

Contabilita' economica degli Enti della Sanità alla luce dei nuovi principi ACCRUAL

PROGRAMMA

La contabilità delle aziende sanitarie alla luce dei nuovi principi contabili ITAS, con approfondimenti su tempistiche, ambiti di applicazione e impatti specifici per il settore sanitario:

1. Il contesto della riforma

• Nell’ambito della Riforma 1.15 del PNRR, è stata introdotta una nuova contabilità pubblica basata sul principio di competenza economico patrimoniale (accrual). Ciò si traduce in un sistema che affianca la tradizionale contabilità finanziaria autorizzatoria a una più moderna economico patrimoniale, conforme a standard internazionali (IPSAS/EPSAS).

• La riforma prevede l’adozione entro il 2026 di:

o Un Quadro Concettuale,

o 18 standard contabili ITAS,

o Un piano dei conti multidimensionale.

• Alcuni standard ITAS già approvati entro giugno 2024 includono i numeri 7 (Locazioni), 8 (Riduzione di valore delle attività), 9 (Ricavi e proventi), 11 (Strumenti finanziari), 12 (Bilancio consolidato), 14 (Partecipazioni/accordi) e 18 (Costi e oneri).

• Successivamente, nel luglio 2025, sono stati aggiornati ITAS 1 (Schemi di bilancio), ITAS 4 (Immobilizzazioni materiali) e ITAS 12 (Bilancio consolidato), con conseguente revisione del piano dei conti unico.

• Nel marzo 2025, il MEF ha pubblicato anche i moduli formativi e le linee guida aggiornate, insieme alla fase pilota con modelli e schemi di bilancio per la transizione.

2. Implicazioni per le aziende sanitarie

• Gli enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che già operano con la contabilità economico patrimoniale secondo il D.Lgs. 118/2011, dovranno adeguarsi ai nuovi standard ITAS: in particolare, agli ITAS 9 (Ricavi e proventi) e ITAS 18 (Costi e oneri).

• Questo adeguamento richiede una revisione dei sistemi informativi, delle procedure contabili e del modello di “equilibrio economico-finanziario” attualmente adottato, in modo da preservare le caratteristiche sostanziali del monitoraggio esistente.

• Si prospetta un percorso di adozione graduale che potrebbe estendersi fino al 2030, data in cui potrebbe concretizzarsi l’allineamento completo degli enti sanitari agli ITAS.

3. Cosa cambia concretamente nella contabilità sanitaria

1. Ricavi e proventi (ITAS 9)

Occorre dettagliata e puntuale rilevazione dei ricavi per competenza, riducendo la discrezionalità nella loro imputazione temporale.

2. Costi e oneri (ITAS 18)

Serve maggiore definizione e monitoraggio per periodo economico di costi e spese, in particolare quelle legate a prestazioni sanitarie erogate nel tempo.

3. Sistemi contabili e IT

Gli attuali sistemi informativi andranno adattati per supportare il nuovo piano dei conti multidimensionale e le logiche accrual (e.g., rata/restrizioni, ammortamenti, valutazione patrimonio).

4. Equilibrio economico-finanziario

Bisognerà reinterpretare il concetto formale di equilibrio nei conti sanitari alla luce delle nuove regole contabili, mantenendo la capacità di monitoraggio del sistema.

4. Tempistiche chiave

• Giugno 2024 – Adozione ufficiale del Quadro Concettuale, degli 18 standard ITAS e del piano dei conti.

• Fase pilota nel 2025 – Modelli di bilancio e formazione già operativi.

• Entro il 2026 – Estensione completa dell’adozione agli enti pubblici.

• Fino al 2030 – Si stima il completamento dell’allineamento per gli enti sanitari.

Conclusione

La riforma ITAS segna un salto di modernizzazione per la contabilità delle aziende sanitarie, che dovranno integrare i nuovi standard ACCRUAL (in particolare ITAS 9 e ITAS 18) nei loro processi. Questo include:

• Revisione delle rilevazioni contabili

• Adattamento degli strumenti informatici

• Nuovo approccio all’equilibrio economico-finanziario

Il percorso sarà graduale, con una transizione strutturata tra il 2025 e il 2030.

 

COMPETENZE

Competenze per la transizione amministrativa:

• La gestione delle risorse finanziarie e la contabilità pubblica, l’acquisizione e la gestione dei fondi europei

• La gestione degli acquisti

Competenze di leadership:

• Costruire team ad alte performance, sapendo individuare i talenti (spirito di squadra e collaborazione,

• orientamento allo sviluppo delle risorse);

• Essere un modello di integrità ed etica professionale per i propri pari e collaboratori.

Soft skills

Competenze personale non dirigenziale:

• Affidabilità

• Accuratezza

• Ottimizzazione delle risorse

Competenze personale dirigenziale:

• Pensiero sistemico

• Sviluppo dei collaboratori

• Guida del gruppo

Competenze relative a principi e valori in materia di:

• Etica

• Prevenzione della corruzione

• Trasparenza

• Integrità

 

Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.

Orario della lezione 09.45 - 13.45

A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.

Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.

 

Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.

 

Per Info e prenotazioni:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.

Top