Per Prenotare la partecipazione alla lezione devi essere registrato “con la tua mail istituzionale (es: paolo.bianchi@comune.verona.it , paolo.bianchi@provincia.mi.it, ecc…)
Se sei un dipendente pubblico ed hai problemi con la tua mail istituzionale chiama il numero 063210526 dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
martedì 30 settembre 2025
Inizio lezione ore 09:45
La crisi finanziaria degli enti locali: enti strutturalmente deficitari, riequilibrio finanziario pluriennale e dissesto finanziario. Casi pratici ed approfondimenti.
La crisi finanziaria degli enti locali: enti strutturalmente deficitari, riequilibrio finanziario pluriennale e dissesto finanziario. Casi pratici ed approfondimenti.
La crisi finanziaria degli enti locali rappresenta una delle questioni più delicate della finanza pubblica italiana, poiché incide direttamente sulla capacità dei Comuni di garantire servizi essenziali alla collettività e, al tempo stesso, mette in gioco responsabilità politiche, amministrative e contabili. La lezione si propone di affrontare in maniera integrata e operativa le diverse tipologie di crisi previste dal D.Lgs. 267/2000 (TUEL): dagli squilibri gestionali ordinari (art. 193) alla condizione di ente strutturalmente deficitario (art. 242), passando per la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale (art. 243-bis), fino ad arrivare al dissesto finanziario (artt. 244 ss.). Accanto al quadro normativo, verranno analizzati casi concreti: • un Comune che, dichiarato strutturalmente deficitario, è stato sottoposto a maggiori vincoli assunzionali e di spesa (esaminando i DM sugli indicatori di deficitarietà e i rilievi della Corte dei Conti); • un piano di riequilibrio pluriennale approvato con prescrizioni dalla Corte dei Conti, evidenziando i punti critici nella previsione delle entrate straordinarie e nel contenimento della spesa; • un caso di dissesto, con focus sugli effetti gestionali e organizzativi dell’insediamento dell’Organo Straordinario di Liquidazione (OSL) e sulla separazione tra la gestione liquidatoria e quella dell’ente in continuità. La parte conclusiva sarà dedicata a un confronto pratico: quali elementi suggeriscono di tentare la strada del riequilibrio pluriennale e quando, invece, il dissesto si rivela inevitabile. La discussione, supportata da sentenze della Corte Costituzionale (ad es. n. 18/2019) e pronunce della Corte dei Conti (Sezioni Riunite e regionali), consentirà ai partecipanti – già esperti in materia – di approfondire i nodi critici applicativi e le scelte gestionali più rilevanti.
Giornata formativa a distanza in diretta con possibilità di interazione con il docente e test di valutazione finale.
Orario della lezione 09.45 - 13.45
A conferma della registrazione alla giornata formativa verrà rilasciato un link di accesso alla piattaforma e-learning.
Il link di accesso all'aula virtuale sarà inoltre disponibile sulla pagina della lezione un'ora prima dell'inizio della stessa.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a tutti i discenti che avranno seguito la lezione.
Per Info e prenotazioni:
Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00.
Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale.