La Fondazione Istituzionale Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana é aperta all'adesione esclusivamente di aderenti pubblici interessati a sostenere il processo di modernizzazione ed efficientamento della Pubblica Amministrazione, attraverso la ricerca e l'approfondimento scientifico, mediante un approccio orientato al supporto istituzionale, per diffondere e divulgare la cultura della Trasparenza e Anticorruzione, della dematerializzazione, digitalizzazione e semplificazione amministrativa, valorizzando strumenti di raccordo permanente tra cittadini, imprese e P.A., elaborando e diffondendo buone pratiche di amministrazione e di alta tecnologia.
La Gazzetta Amministrativa prevede due tipi di adesione:
- ADERENTE SEMPLICE è la qualifica attribuita all'Ente che nel condividere le finalità perseguite dalla Fondazione corrisponde un contributo annuale simbolico di Euro 100, che consente di abilitare cinque dipendenti alla fruizione di tutti i servizi G.A.R.I. e l'opportunità di abilitare ulteriori dipendenti con un contributo di Euro 30. Al raggiungimento di n.10 ulteriori dipendenti l'Ente avrà a disposizione il servizio aggiuntivo dei PARERI ORALI.
- ADERENTE ISTITUZIONALE che permette, oltre la fruizione di tutti i servizi della Gazzetta Amministrativa, di partecipare ad attività di ricerca, di utilizzare il know-how dei progetti giurimetrici ad alto contenuto tecnologico, già sperimentati ed operativi per G.A.R.I., di valorizzare e promuovere le esperienze, consentendo altresì la partecipazione a percorsi formativi, attraverso il riconoscimento della sede dell'Aderente Istituzionale quale sede dell’Accademia della P.A., con possibilità di incontri di studio in loco, assistenza all’Aderente Istituzionale nelle materie riguardanti il diritto amministrativo, anche attraverso un’adeguata pareristica nei casi di particolare complessità: a condizioni di assoluto vantaggio, è prevista la possibilità di stipulare accordi per progetti di assistenza specifica il cui corrispettivo a carico l’Aderente Istituzionale e le modalità di attuazione saranno oggetto di apposita pattuizione con la Fondazione G.A.R.I. Inoltre, Ciascun Aderente Istituzionale può chiedere alla Fondazione G.A.R.I. studi, ricerche, progetti specifici e personalizzati attraverso la corresponsione di un contribuito che viene imputato sul fondo di gestione per far fronte ai costi delle attività ordinarie della Fondazione medesima.
Con l'adesione in qualità di Aderente Istituzionale, l'Ente svolgerà anche un ruolo propulsivo rispetto alle iniziative ed alle attività della Fondazione G.A.R.I., in quanto potrà partecipare, attraverso un proprio rappresentante al Consiglio Direttivo (avente funzioni consultive e propositive ai sensi dell'art. 19 dello Statuto), in grado di promuovere attività e manifestazioni volte alla conoscenza delle tradizioni, delle culture e dei processi di innovazione tecnologica e di proporre orientamenti e priorità circa le attività di ricerca e sviluppo dell'alta tecnologia applicata alla P.A., nonché l'individuazione e la promozione capillare della divulgazione della conoscenza sull'intero territorio nazionale, anche attraverso la proposta di una specifica pianificazione e di un cronoprogramma di attuazione.
Infine gli li Aderenti Istituzionale partecipano altresì all'Assemblea istituzionale che ha il compito di presentare proposte per iniziative ed interventi in aree determinate.