Emblema della Repubblica
Governo Italiano - torna alla pagina principale

Cerca nel sito


Notizia

Consultazione sul provvedimento correttivo al “codice dei contratti pubblici”

L’articolo 1, comma 8, della legge 28 gennaio 2016, n. 11, dispone che il Governo, entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 50/2016)  può emanare disposizioni integrative e correttive al codice stesso, con la medesima procedura prevista per l’adozione del provvedimento principale.
A tal fine, in attuazione di quanto previsto dal comma 2 del richiamato articolo 1 della legge delega, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato una consultazione, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sentita l’ANAC, delle principali categorie di soggetti destinatari del provvedimento correttivo, di prossima adozione.
I soggetti coinvolti sono stati invitati a fornire i propri contributi in relazione al testo coordinato degli articoli modificati o integrati dal provvedimento correttivo, con la possibilità di proporre modifiche riferite anche ad altri articoli.

La consultazione si concluderà il prossimo 22 febbraio 2017

Testo coordinato del correttivo sottoposto a consultazione

Testo coordinato del correttivo sottoposto a consultazione (pdf)

Attività del DAGL

Il Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi (DAGL) è la struttura di supporto al Presidente del Consiglio dei Ministri nella funzione di coordinamento dell’attività normativa del Governo. In particolare, il DAGL sovraintende alle diverse fasi del procedimento di adozione degli atti normativi, coordinandone e promuovendone l’istruttoria al fine di assicurare la qualità della regolazione e una corretta e adeguata attuazione del programma di Governo.

Il Dipartimento inoltre coordina, mantenendo i rapporti con l’Avvocatura dello Stato e con le amministrazioni interessate, le attività concernenti il contenzioso dinanzi alla Corte costituzionale, alle Corti internazionali e dinanzi alle Giurisdizioni nazionali che abbia quale legittimato attivo o passivo la Presidenza; coopera con le altre amministrazioni competenti nell’individuazione delle iniziative concernenti la prevenzione e la repressione delle violazioni dei diritti tutelati dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; assicura la consulenza giuridica di carattere generale.

Gli ambiti di attività del DAGL:







 Il Dipartimento  si articola nei seguenti uffici:

 

Informazioni generali sul sito