Monday 20 June 2022 12:05:17
Giurisprudenza Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 20.6.2022
La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 20 giugno 2022 ha richiamato la sentenza della medesima sezione del 10 gennaio 2020, n. 248 - nella quale si afferma che «la nozione di “zona montana” proposta dai ricorrenti appare […] maggiormente rispondente, rispetto alla classificazione operata dalla Regione resistente, sia con quanto previsto negli stessi Bandi attuativi sia con quanto previsto nella normativa comunitaria di riferimento nonché maggiormente coerente con le finalità della misura di sostegno ivi disciplinata […]. La Regione avrebbe dovuto tenere in debita considerazione le effettive caratteristiche geografiche delle aree interessate al godimento del premio, ben potendo venire in considerazione istanze presentate da imprenditori agricoli operanti in territori non classificati, in astratto, come totalmente montani ma caratterizzati, comunque, in concreto, da specifiche criticità e situazioni di svantaggio del tutto analoghe a quelle dei Comuni totalmente montani e, quindi, in quanto tali - ed anche in applicazione di un criterio di ragionevolezza dell’azione amministrativa - meritevoli di essere ammesse al sostegno».
Va ribadito, in questa sede, che la nozione di zona montana, imposta dal diritto dell’Unione del quale il bando fa applicazione, è quella di zona caratterizzata «da una notevole limitazione delle possibilità
di utilizzazione delle terre e da un notevole aumento dei costi di produzione, dovuti all’esistenza di condizioni climatiche molto difficili a causa dell’altitudine, che si traducono in un periodo vegetativo nettamente abbreviato o, in zone di altitudine inferiore, all’esistenza nella maggior parte del territorio di forti pendii che rendono impossibile la meccanizzazione o richiedono l’impiego di materiale speciale assai oneroso, ovvero a una combinazione dei due fattori, quando i vincoli derivanti da ciascuno di questi fattori presi separatamente sono meno accentuati, ma la loro combinazione comporta vincoli equivalenti» (art. 32, paragrafo 2, del regolamento UE 1305/2013, e art. 3, paragrafo 3, della direttiva 75/268/CE); e che, conseguentemente, non rileva l’insistenza dell’azienda nella lista dei Comuni interamente montani, ben potendo una zona montana, in concreto, darsi in Comuni solo parzialmente montani.”
(…).
Per approfondire vai alla sentenza integrale.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 23 June 2022 14:33:53
La regola ex art. 2, co. 9-quinquies della l. 241/1990 imponendo per i provvedimenti rilasciati in ritardo su istanza di parte l&rsq...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 23.06.2022, n. 5186
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 23 June 2022 14:05:04
La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato sia la non graduabilità del punteggio laddove non previsto dalla lex specialis (cfr. C...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 23.06.2022, n. 5190
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 23 June 2022 13:56:33
"La presentazione di memorie ai sensi dell'art. 10 bis della l. n. 241 del 1990 non impone la puntuale e analitica confutazione delle osservazi...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 22.06.2022, n. 5157
Giustizia e Affari Interni - Wednesday 22 June 2022 16:20:31
“laddove non risultino nei confronti dello straniero condanne per i reati ostativi tassativamente previsti dall’art. 4, comma 3, T.U. I...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 22.06.2022, n. 5166
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:20:31
L’introduzione, da parte di un Comune, di una misura di governo del territorio come la previsione dell’altezza massima di una stazione...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:18:57
Spetta al Comune territorialmente competente il rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di un impianto ospitante una stazione radi...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:17:03
La normativa provinciale di Trento, per la realizzazione di una stazione radio base, prevede due autonomi e distinti procedimenti: A) il primo volt...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:15:49
Il regolamento previsto dall’articolo 8, comma 6, della legge n. 36 del 2001(da identificare, nella Provincia di Trento, con il regolamento c...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:13:14
La Provincia di Trento, nell’esercizio della propria competenza primaria in materia di urbanistica, nel dotarsi di una disciplina organica de...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Wednesday 22 June 2022 10:11:16
Non può considerarsi meramente confermativo il provvedimento la cui adozione sia stata preceduta da un riesame della situazione che aveva co...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori